Saperi negati

Vuoi reagire a questo messaggio? Crea un account in pochi click o accedi per continuare.
Saperi negati

Raccolta di Saperi e Pensieri negati (ai più) dall'inconsapevolezza (altrui e propria) e da altre Cause.

Navigazione

Ultimi argomenti attivi

» Dottor Dahlke a Milano 18 - 19 - 20 marzo 2011
ENTROPIA E/E' INFORMAZIONE EmptyMer 16 Feb 2011, 16:23 Da Neo

» WORKSHOP CON IL BREATHARIANO JERICHO SUNFIRE A MILANO IL 27 MARZO, L'ATLETA CHE PUÒ VIVERE SENZA CIBO E ACQUA INDEFINITAMENTE
ENTROPIA E/E' INFORMAZIONE EmptyDom 06 Feb 2011, 13:11 Da Neo

» La finestra sul mondo
ENTROPIA E/E' INFORMAZIONE EmptyLun 01 Mar 2010, 13:49 Da Giulilly

» DIRITTO E LEGGE
ENTROPIA E/E' INFORMAZIONE EmptyMer 20 Gen 2010, 18:00 Da Neo

» pensieri di un' anima semplice
ENTROPIA E/E' INFORMAZIONE EmptySab 07 Nov 2009, 14:25 Da Michele Corso

» Pensieri di un'anima semplice
ENTROPIA E/E' INFORMAZIONE EmptyVen 06 Nov 2009, 21:27 Da Lucia

» Nuovo blog sull'alimentazione istintiva
ENTROPIA E/E' INFORMAZIONE EmptyGio 08 Ott 2009, 14:19 Da deadcassandra

» L'olio di Canola.
ENTROPIA E/E' INFORMAZIONE EmptyMar 09 Giu 2009, 10:16 Da pinodd

» LE STORIE CHE NON RIUSCITE ANCORA A VEDERE (3)
ENTROPIA E/E' INFORMAZIONE EmptyDom 07 Giu 2009, 23:16 Da pinodd


    ENTROPIA E/E' INFORMAZIONE

    pinodd
    pinodd


    Numero di messaggi : 926
    Età : 76
    Località : Caprarica di Lecce
    Data d'iscrizione : 09.06.08

    ENTROPIA E/E' INFORMAZIONE Empty ENTROPIA E/E' INFORMAZIONE

    Messaggio Da pinodd Lun 28 Lug 2008, 11:00

    L'ENTROPIA
    Il termine entropia fu usato per la prima volta dal fisico tedesco Rudolf Julius Emanuel Clausius (1822-1888) con la seguente motivazione:
    "propongo il nome di entropia (...), partendo dalla parola greca etropé che significa trasformazione. Intenzionalmente ho formato il termine entropia in modo tale da renderlo il più simile possibile al termine energia: infatti entrambe questa quantità (...) sono così strettamente connesse l'una all'altra dal punto di vista del significato fisico che mi pare utile una certa analogia anche nei loro nomi".

    Il concetto di entropia ha avuto diversi ampliamenti ed evoluzioni dalla sua prima enunciazione. Clausius lo definì nell'ambito dei suoi studi di termodinamica come S=ΔQ/T dove Q è la quantità di energia scambiata durante un processo termodinamico e T è la temperatura a cui avviene lo scambio. L'entropia si misura in J/K (Joule su grado Kelvin). Durante un qualunque processo di trasformazione irreversibile di energia che avvenga in un sistema chiuso o isolato l'entropia aumenta. Fu immediatamente chiaro che l'entropia coinvolgeva caratteristiche fondamentali del modo di funzionare del nostro universo. Il fatto che l'universo nel suo insieme possa essere considerato un sistema chiuso fa si che la sua entropia debba necessariamente aumentare. Ciò potrebbe condurre, in un tempo più o meno lungo, a quella che viene chiamata la morte termica dell'universo: quando l'entropia sarà arrivata al massimo non sarà più possibile avere alcuna trasformazione e quindi tutto si fermerà. Già Clausius mise in relazione l'entropia con il grado di disordine di un sistema.

    Parlare di disordine di un sistema però sembra implicare una valutazione se vogliamo di tipo umano dello stato del sistema analizzato. Maxwell (1831-1879) per primo sottolineò questa ambigua caratteristica. Egli mise in luce un singolare paradosso. Se per esempio mescoliamo due recipienti di due gas diversi realizziamo un tipico esempio di processo irreversibile nel quale l'entropia aumenta, se però mescoliamo due recipienti di gas identico l'entropia resta identica.
    Questa considerazione lo portò ad affermare che [b]"l'entropia non è una proprietà del sistema in sé, ma esprime la conoscenza del sistema stesso da parte dell'osservatore". [/b]

    Vedremo che questa concezione assume ancora maggiore importanza quando si considera l'entropia nell'informazione. Egli asserì inoltre "L'energia dissipata è energia che non possiamo controllare e dirigere a piacere, così come l'energia di quell'agitazione confusa delle molecole che chiamiamo calore. Ora, la confusione, come il termine correlato ordine, non è una proprietà delle cose materiali in sé, ma è solo relativa alla mente che le percepisce".

    La successiva elaborazione del concetto di entropia la dobbiamo a Boltzmann (1844-1906). Egli mise in relazione il secondo principio della termodinamica con la probabilità. Riuscì ad escogitare un metodo per misurare il grado di disordine di un sistema su base statistica ed evidenziare l'aumento di entropia su base probabilistica. Eseguiamo un esercizio immaginario allo scopo di comprendere la concezione di Boltzmann. Immaginiamo una scatola nella quale inseriamo, perfettamente impilati ed orientati un certo numero di dadi, ad esempio tutti con il numero 1 verso l'alto. Adesso agitiamo la scatola per simulare un qualunque processo irreversibile, condizionato dalle semplici leggi della probabilità.

    Vedremo che l'ordine iniziale tende a perdersi e nella scatola osserveremo dei dadi orientati secondo le più svariate direzioni. Se continuiamo ad agitare abbastanza a lungo vedremo che i dadi tenderanno ad assumere tutte le configurazioni possibili. Boltzmann propose di contare gli stati in cui si trovano i dadi come indice di disordine e quindi di entropia. Egli affermò quindi che l'entropia intesa come misura statistica degli stati termodinamici presenti in un sistema tende ad aumentare ed è indice dello stato di disordine del sistema.

    Da allora entropia e disordine di un sistema sono divenute strettamente correlate ed ha portato alla concezione che l'universo tende al disordine.

    Naturalmente però ci sono evidenze in natura di processi esattamente inversi rispetto a quello enunciato dal secondo principio. E' fuor di dubbio che ad esempio l'evoluzione biologica non sembri tendere al disordine. Al contrario, se pensiamo all'incredibile stato di organizzazione dei neuroni nel cervello, per fare un solo esempio, ci troviamo di fronte ad un esempio sia di grande ordine che di bassissima probabilità di genesi casuale di una tale struttura. Ma queste considerazioni aprirebbero un campo di discussione enorme che non vogliamo qui affrontare.

    Merita però in questo quadro un accenno ad Ilya Prigogine (1917-2003). Egli elaborò il concetto di struttura dissipativa, ovvero un sistema aperto che scambia energia con l'esterno e che pur producendo entropia è capace di strutture organizzate. Naturalmente questa concezione è di grande utilità per i sistemi biologici. Le strutture dissipative infatti manifestano una caratteristica importante, vicino all'equilibrio l'ordine tende a scomparire invece lontano dal punto di equilibrio si crea ordine e si generano nuove strutture.

    Shannon (1916-2001) si trovò ad affrontare il problema dell'entropia applicata all'informazione. Come è ovvio anche nell'informatica si pone la questione di ordine e disordine nelle informazioni. Più esattamente in informatica si distingue tra informazione e dato, dove si intende per dato il semplice contenuto e per informazione il dato arricchito di significato.

    E' evidente che il problema evidenziato da Maxwell sull'influenza dell'intelligenza sull'interpretazione dei dati e quindi delle informazioni raggiunge in questo contesto un peso veramente notevole. Ad esempio, un libro sulla teoria della relatività scritto in russo perde il suo contenuto di informazione se chi legge non conosce il russo? E se per ipotesi tutte le persone dimenticassero il russo, che fine farebbe l'informazione di quello stesso libro?

    Shannon propose una misura dell'entropia nell'informazione intesa come incertezza dell'informazione su un messaggio o un fenomeno. Se una situazione è perfettamente prevedibile a priori non c'è alcuna incertezza e quindi l'entropia è nulla. Tale concezione si può esprimere anche come mancanza di informazione ed è quindi concettualmente corrispondente al grado di disordine nel senso che meno si sa su un fenomeno ovvero più informazione manca più grande è l'entropia.

    Da un punto di vista quantitativo l'entropia nell'informazione si misura in bit, ovvero con la stessa unità di misura dell'informazione. Possiamo dunque dire che entropia ed informazione sono equivalenti anche se è forse più corretto affermare che l'entropia è mancanza di informazione.

    IL CONCETTO DI INFORMAZIONE

    Di solito per descrivere in poche parole la natura del nostro universo, per lo meno quella di immediata evidenza sensoriale, diciamo che è fatto di materia ed energia. Da circa un secolo e mezzo però ha fatto irruzione nella scienza un'ulteriore istanza, l'informazione, che ha via via acquisito sempre più importanza nella definizione dei fenomeni e della natura stessa dell'universo. Gli esempi di informazione sono infiniti. Possiamo sintetizzare il rapporto tra materia, energia ed informazione con un esempio. Un uomo suona la chitarra. Chiaramente il corpo dell'uomo e la chitarra sono fatti di materia e sono, in un certo senso, il substrato solido del fenomeno. Gli impulsi nervosi ed il movimento delle dita, generato dalla contrazione di molecole di actomiosina muscolare sono energia che viene trasmessa alle corde. Queste generano delle onde di pressione nell'aria, i suoni, ovvero altra energia.

    Come si vede manca un attore importantissimo: il pezzo musicale. La "giusta" sequenza di note, con la corretta sonorità, il ritmo, il tocco, che riproducono la melodia e l'armonia prevista dall'autore. Questa è l'informazione. In realtà manca ancora un attore ancora più importante nell'esempio ovvero la coscienza dell'uomo che suona e la sua volontà di suonare, ma non vogliamo qui prendere in considerazione queste istanze, anche se sono chiamate in causa prepotentemente dalla natura stessa dell'argomento a più riprese.

    Il DNA è fondamentalmente un grande libro su cui viene scritta l'informazione che serve a generare un essere vivente. Il senso stesso di libro risiede nell'informazione che vi è scritta. Gli esempi sono realmente infiniti e siamo facilmente trasportati a condividere l'importanza sempre maggiore che viene attribuita all'informazione in ogni aspetto del nostro universo. (In quel "vero vuoto" inflazionarlo che ha dato origine all'universo ancora prima del Big Bang non c'era forse "solo " informazione?).

    Come si misura l'Informazione?
    Se vogliamo ridurre tutti i possibili tipi di informazione ad un comune metodo descrittivo possiamo ricorrere, come fa l'attuale informatica, all'unità binaria più elementare che possiamo immaginare: il bit. Bit significa in inglese "pezzo", "pezzetto", esso è anche la contrazione di Binary Digit, ovvero cifra binaria. In informatica può assumere solo due valori che possiamo esprimere come più e meno, si e no, alto e basso ecc. Il bit reca dunque l'unità più elementare d'informazione che riusciamo ad immaginare. Con una determinata sequenza di bit possiamo descrivere qualsiasi forma di informazione possibile.

    Per chiarire questo concetto pensiamo a quello che è forse il più famoso codice binario sviluppato: l'alfabeto morse. In questo caso il bit viene codificato come punto o linea. Questo sistema era molto comodo quando fu sviluppato il telegrafo. Con un gruppo di punti e di linee si definiscono le lettere dell'alfabeto ed i numeri, ad esempio tre punti sono la "S", tre linee la"O" eccetera. Il gioco è fatto, possiamo scrivere qualsiasi cosa usando i nostro codice binario. La moderna informatica ha calcolato che per definire qualunque carattere alfanumerico (numeri + lettere) che è quanto abbiamo bisogno per descrivere qualunque informazione bastano 8 bit in idonea sequenza, questa unità informatica si chiama Byte.

    A questo punto siamo in grado di misurare qualunque forma di informazione, che sia la sequenza di basi di una catena di DNA, il contenuto di un libro o gli stati termodinamici di un gas essi possono essere misurati in bit.

    Fonte: http://www.merlino.org/un-menu.htm

      La data/ora di oggi è Ven 29 Mar 2024, 09:03