VIAGGIATORI DEL TEMPO
L'uomo vive un atto di esistenza globale che trova coinvolti tanto se stesso quanto l'universo in una unica categoria di fenomeni. Tuttavia l'uomo, per via di una esaltazione antropocentrica fondata su basi culturali, distingue tra se stesso e l'ambiente esterno come se si trattasse di due differenti qualità di esistenza.
Così quando si parla di esistenza o di universo si intende solitamente un fattore fenomenico che è al di fuori della natura fisica dell'uomo. Questo porta a fare valutazioni inesatte sulla natura stessa dell'esistenza e sui fenomeni che si manifestano all'interno di essa.
Questa abitudine alla dicotomia porta a dare valutazioni diverse anche alle principali caratteristiche con cui si manifesta l'ambiente in cui viviamo, giungendo a separare, in due valori fenomenici diversi, il tempo dallo spazio.Il concetto di spazio è facilmente identificabile nell'espressione sensibile della materia che si sviluppa spazialmente, dalle dimensioni della nostra stanza, a quella che troviamo all'aria aperta che va dal prato sotto i nostri piedi alle nuvole che ci sovrastano. Dimensione che si esprime poi con le vastità dello spazio interstellare in apparenza infinito e comunque difficile da quantificare...
L'uomo possiede precisi parametri di identificazione della dimensione, rappresentata dallo spazio nella tridimensionalità di altezza-larghezza-profondità, che gli danno la possibilità di rapportarsi con la sua manifestazione.
Infatti l'uomo è abbastanza padrone dello spazio. Può misurarlo, può muoversi senza problemi in tutte le direzioni che vuole e può costruire macchine che si muovono attraverso di esso a velocità sempre maggiori.
Al contrario dello spazio, il concetto di tempo ci appare invece come una dimensione ben più difficile da definire e sopratutto da percepire. Una dimensione che comunque è ben diversa da quella rappresentata dallo spazio, apparentemente astratta e inafferrabile, affidata allo scandire degli orologi per poter essere quantificata.
Il fenomeno temporale non è evidente come quello dello spazio. Il tempo lo possiamo percepire solo valutando lo scorrere degli eventi, dal percorso del sole nella giornata o dal susseguirsi delle stagioni. Lo percepiamo di riflesso nella valutazione dei nostri ricordi, dallo scorrere del nostro tempo biologico, che mostra un mutamento progressivo del nostro stato di essere che parte dalla nostra infanzia e attraverso il nostro presente si avvia verso la nostra vecchiaia. Il tempo lo possiamo rappresentare in un vettore di eventi, che i fisici hanno battezzato con il nome di "freccia del tempo", eventi che consentono di valutare come questa dimensione, al contrario di quella dello spazio, non è statica nel suo aspetto fenomenico, ma rappresenta una dimensione di natura dinamica attraverso la quale i fenomeni e le strutture materiali dello spazio si evolvono articolandosi in fasi progressive di realizzazione fenomenica.
Se non esistesse il tempo, un seme non potrebbe germogliare, dare vita ad uno stelo, poi a un bocciolo e aprirsi finalmente in un fiore. Non avrebbe potuto avere luogo il processo evolutivo che ha trasformato la materia inerte primordiale di questo pianeta nella attuale sofisticata macchina cerebrale e quindi nel fenomeno della coscienza.
Il cervello umano non è fatto per percepire in forma intera, come avviene per lo spazio, la dimensione del tempo. Esso consente all'uomo di vivere un presente che continuamente si trasforma in ricordo dell'evento vissuto, proiettato su un divenire continuo che perpetua l'esistenza in un altro presente.
Proprio grazie all'esperienza del cervello è possibile quindi dare dei parametri alla dimensione del tempo che, in relazione alla continua esperienza del presente, vengono definiti come passato e come futuro. Tempi diversi dello scorrere della freccia del tempo.
Ma è una esperienza fittizia che l'uomo può avere della dimensione del tempo quale riflesso improprio della sua natura fenomenica effettiva che il cervello altrimenti non può percepire e capire.
Il cervello usa la memoria come un organo di senso temporale. L'esperienza del passato infatti non è che una esperienza che rimane nella memoria e se non esistesse questa funzione cerebrale l'uomo non si accorgerebbe neppure della manifestazione del tempo. Ci sarebbero solo testimonianze mute di eventi passati che l'uomo non sarebbe in grado di interpretare e passerebbe il suo tempo a filosofeggiare per capire la loro natura.
Senza questa funzione cerebrale non esisterebbe l'esperienza diretta del concetto di passato e l'uomo dovrebbe inventarne l'esistenza per giustificare la presenza nell'universo dei fenomeni connessi alla freccia del tempo, così come la ricerca relativistica ha dovuto spingersi al di là dell'ovvio percettivo dei sensi per capire meglio l'esistenza.
Tant'è che se è vero che il cervello, con il senso della memoria, riesce a far percepire all'uomo l'esistenza e l'esperienza del passato non riesce altrettanto bene nel consentirgli la percezione dell'esistenza del futuro.
Seguendo la direzione della freccia del tempo, in ogni istante ci troviamo proiettati all'interno della dimensione temporale del futuro senza tuttavia intravvedere in anticipo nulla di quanto avverrà.
Infatti, al contrario di quanto avviene per la percezione del passato, il cervello non sembra essere attrezzato fisiologicamente per consentire la percezione della dimensione del futuro se non nel momento in cui lo raggiungiamo e che si trasforma in atto esperienziale del presente. Per l'esperienza umana sembra esistere solamente un continuo presente e un passato immediato e remoto. La percezione del futuro gli è negata, non c'è l'equivalente di una funzione, come quella svolta dalla memoria, che possa mostrarglielo in qualche modo.
......Continua al link: http://www.mediafire.com/?xzjtr2pte2c
L'uomo vive un atto di esistenza globale che trova coinvolti tanto se stesso quanto l'universo in una unica categoria di fenomeni. Tuttavia l'uomo, per via di una esaltazione antropocentrica fondata su basi culturali, distingue tra se stesso e l'ambiente esterno come se si trattasse di due differenti qualità di esistenza.
Così quando si parla di esistenza o di universo si intende solitamente un fattore fenomenico che è al di fuori della natura fisica dell'uomo. Questo porta a fare valutazioni inesatte sulla natura stessa dell'esistenza e sui fenomeni che si manifestano all'interno di essa.
Questa abitudine alla dicotomia porta a dare valutazioni diverse anche alle principali caratteristiche con cui si manifesta l'ambiente in cui viviamo, giungendo a separare, in due valori fenomenici diversi, il tempo dallo spazio.Il concetto di spazio è facilmente identificabile nell'espressione sensibile della materia che si sviluppa spazialmente, dalle dimensioni della nostra stanza, a quella che troviamo all'aria aperta che va dal prato sotto i nostri piedi alle nuvole che ci sovrastano. Dimensione che si esprime poi con le vastità dello spazio interstellare in apparenza infinito e comunque difficile da quantificare...
L'uomo possiede precisi parametri di identificazione della dimensione, rappresentata dallo spazio nella tridimensionalità di altezza-larghezza-profondità, che gli danno la possibilità di rapportarsi con la sua manifestazione.
Infatti l'uomo è abbastanza padrone dello spazio. Può misurarlo, può muoversi senza problemi in tutte le direzioni che vuole e può costruire macchine che si muovono attraverso di esso a velocità sempre maggiori.
Al contrario dello spazio, il concetto di tempo ci appare invece come una dimensione ben più difficile da definire e sopratutto da percepire. Una dimensione che comunque è ben diversa da quella rappresentata dallo spazio, apparentemente astratta e inafferrabile, affidata allo scandire degli orologi per poter essere quantificata.
Il fenomeno temporale non è evidente come quello dello spazio. Il tempo lo possiamo percepire solo valutando lo scorrere degli eventi, dal percorso del sole nella giornata o dal susseguirsi delle stagioni. Lo percepiamo di riflesso nella valutazione dei nostri ricordi, dallo scorrere del nostro tempo biologico, che mostra un mutamento progressivo del nostro stato di essere che parte dalla nostra infanzia e attraverso il nostro presente si avvia verso la nostra vecchiaia. Il tempo lo possiamo rappresentare in un vettore di eventi, che i fisici hanno battezzato con il nome di "freccia del tempo", eventi che consentono di valutare come questa dimensione, al contrario di quella dello spazio, non è statica nel suo aspetto fenomenico, ma rappresenta una dimensione di natura dinamica attraverso la quale i fenomeni e le strutture materiali dello spazio si evolvono articolandosi in fasi progressive di realizzazione fenomenica.
Se non esistesse il tempo, un seme non potrebbe germogliare, dare vita ad uno stelo, poi a un bocciolo e aprirsi finalmente in un fiore. Non avrebbe potuto avere luogo il processo evolutivo che ha trasformato la materia inerte primordiale di questo pianeta nella attuale sofisticata macchina cerebrale e quindi nel fenomeno della coscienza.
Il cervello umano non è fatto per percepire in forma intera, come avviene per lo spazio, la dimensione del tempo. Esso consente all'uomo di vivere un presente che continuamente si trasforma in ricordo dell'evento vissuto, proiettato su un divenire continuo che perpetua l'esistenza in un altro presente.
Proprio grazie all'esperienza del cervello è possibile quindi dare dei parametri alla dimensione del tempo che, in relazione alla continua esperienza del presente, vengono definiti come passato e come futuro. Tempi diversi dello scorrere della freccia del tempo.
Ma è una esperienza fittizia che l'uomo può avere della dimensione del tempo quale riflesso improprio della sua natura fenomenica effettiva che il cervello altrimenti non può percepire e capire.
Il cervello usa la memoria come un organo di senso temporale. L'esperienza del passato infatti non è che una esperienza che rimane nella memoria e se non esistesse questa funzione cerebrale l'uomo non si accorgerebbe neppure della manifestazione del tempo. Ci sarebbero solo testimonianze mute di eventi passati che l'uomo non sarebbe in grado di interpretare e passerebbe il suo tempo a filosofeggiare per capire la loro natura.
Senza questa funzione cerebrale non esisterebbe l'esperienza diretta del concetto di passato e l'uomo dovrebbe inventarne l'esistenza per giustificare la presenza nell'universo dei fenomeni connessi alla freccia del tempo, così come la ricerca relativistica ha dovuto spingersi al di là dell'ovvio percettivo dei sensi per capire meglio l'esistenza.
Tant'è che se è vero che il cervello, con il senso della memoria, riesce a far percepire all'uomo l'esistenza e l'esperienza del passato non riesce altrettanto bene nel consentirgli la percezione dell'esistenza del futuro.
Seguendo la direzione della freccia del tempo, in ogni istante ci troviamo proiettati all'interno della dimensione temporale del futuro senza tuttavia intravvedere in anticipo nulla di quanto avverrà.
Infatti, al contrario di quanto avviene per la percezione del passato, il cervello non sembra essere attrezzato fisiologicamente per consentire la percezione della dimensione del futuro se non nel momento in cui lo raggiungiamo e che si trasforma in atto esperienziale del presente. Per l'esperienza umana sembra esistere solamente un continuo presente e un passato immediato e remoto. La percezione del futuro gli è negata, non c'è l'equivalente di una funzione, come quella svolta dalla memoria, che possa mostrarglielo in qualche modo.
......Continua al link: http://www.mediafire.com/?xzjtr2pte2c
Mer 16 Feb 2011, 16:23 Da Neo
» WORKSHOP CON IL BREATHARIANO JERICHO SUNFIRE A MILANO IL 27 MARZO, L'ATLETA CHE PUÒ VIVERE SENZA CIBO E ACQUA INDEFINITAMENTE
Dom 06 Feb 2011, 13:11 Da Neo
» La finestra sul mondo
Lun 01 Mar 2010, 13:49 Da Giulilly
» DIRITTO E LEGGE
Mer 20 Gen 2010, 18:00 Da Neo
» pensieri di un' anima semplice
Sab 07 Nov 2009, 14:25 Da Michele Corso
» Pensieri di un'anima semplice
Ven 06 Nov 2009, 21:27 Da Lucia
» Nuovo blog sull'alimentazione istintiva
Gio 08 Ott 2009, 14:19 Da deadcassandra
» L'olio di Canola.
Mar 09 Giu 2009, 10:16 Da pinodd
» LE STORIE CHE NON RIUSCITE ANCORA A VEDERE (3)
Dom 07 Giu 2009, 23:16 Da pinodd