da greenport.it
20/08/2008
Vivere con cura di
M.Correggia
[size=16]Dove compro (se compro)
Cosa, quando, quanto, perché, fatto da chi,
fatto come, fatto dove: sono le domande che il consumo critico ci propone/impone
prima di ogni acquisto. Domande che dopo un po’ diventano automatiche e ci
portano, se troppe sono le risposte che non sappiamo dare, a dire: “Bene, nel
dubbio, non lo compro”.
Ci indica la via l’esortazione di Rajendra Pachauri,
coordinatore dell’Ipcc (Intergovernmental Panel on Climate Change),
l’organismo dell’Onu premio Nobel 2007 per la Pace per aver reso il cambiamento
climatico un’emergenza da tutti percepita: “Per aiutare il clima, ricordiamoci
di non comprare qualcosa semplicemente perché è in vendita ma solo se ne abbiamo
davvero bisogno”!
Altre considerazioni da fare (sempre in automatico, una
volta “addestrati”) sono: “Com’è imballato?” - per preferire il minor imballo
fra due prodotti analoghi - e anche: “Come lo porto via?” - per ricordarsi di
portar sempre con sé le borse di tela o altri contenitori che evitino gli
stupidissimi shopper di plastica casa-bottega.
Ma c’è un’ulteriore domanda che sarebbe utile farsi: “dove comprare”;
e dunque, “da chi”.
A parità di prodotto, lo stesso luogo dell’acquisto non è indifferente dal punto
di vista ecologico-sociale, e spesso determina la risposta ad altre
domande.
Pensiamo, in ordine decrescente dal peggio al meglio, alle
pecche dei possibili luoghi di vendita, in particolare di generi
alimentari.
1) Centri commerciali. Riconosciuti templi del consumismo
annoiato, terminali di un eccesso di produzione e consumi, fabbriche di
creazione dei sogni - destinati a essere soddisfatti per un po’, comprando,
oppure a diventare frustrazioni per chi guarda soltanto - hanno anche impatti
ambientali diretti legati alla loro “fisicità”. Sono “grosse opere”, fungazioni
che cementificano sempre più territorio. Hanno costi energetici altissimi, con i
loro enormi spazi a clima artificiale tutto l’anno, bolle di aria condizionata
sparata e riscaldamenti altrettanto folli. Non finisce qui: giganteschi come
sono non possono che sorgere in luoghi esterni ai centri abitati, e occorre
quasi sempre l’automobile per raggiungerli. Più gente ci entra, più ne nascono.
Non andiamoci, e convinciamo altri a non passarci le domeniche.
2)
Supermercati alimentari. Di fronte ai primi sembrano quasi delle piccole opere.
Ma hanno gli stessi effetti consumisti, e non permettono - a differenza dei
mercati a bancarelle - di comprare verdura e ortaggi sfusi, mettendoli in borse
portate da casa. Evitare di acquistare là imballati anche pane, biscotti e altri
generi che possiamo trovare altrove. Azione possibile: chiedere che tengano
prodotti alla spina come detersivi, cosmetici, pasta e legumi.
3) Negozi
di quartiere. Quasi spazzati via dei centri commerciali. Il loro rilancio è
raccomandato dai fautori della decrescita. E’ certo che vi si può avere
un’interlocuzione maggiore con l’esercente, suggerirgli di tenere prodotti della
zona, alla spina, di dare meno buste di plastica (superando la solita risposta
scontata: “me la chiedono”). Fra i negozi preferire quelli che rilasciano lo
scontrino. Spesso non succede, soprattutto nel caso dei bar. Negozi
dell’effimero, i bar. Evitare almeno quelli che hanno l’aria condizionata,
soprattutto se sparata a palla. E quelli che con il caffè ti danno il
bicchierino di plastica con l’acqua in bottiglia pure di plastica anche se hai
chiesto “un po’ d’acqua del rubinetto”.
4) Negozi bio. Idem come sopra,
solo che sono molto più cari (e non danno meno plastica degli altri:
bisognerebbe su questo insistere).
5) Botteghe del commercio equo.
Raccomandabili per il “prodotto” in vendita, sono in genere attente anche alla
faccenda plastica usa e getta e all’ecologia dell’abitare. Magari, possiamo
evitare gli acquisti inutili, di frutti tropicali e di
prendipolvere...
6) Bancarelle. Dal punto di vista energetico ed edilizio
i mercati sono i meno impattanti. Non c’è costruzione perenne, non c’è aria
condizionata né riscaldamento, non c’è in genere illuminazione perché sono
mattutini. Ma non sono certo la perfezione: buste di plastica a gogò, e merci
che hanno girato il mondo come altrove. Evitare gli abiti nuovi a pochi soldi,
frutto di sfruttamento del lavoro e dell’ambiente, e i cibi provenienti da
lontano. Proporre con l’appoggio della circoscrizione o del comune la campagna
“no agli shopper”.
7) Bancarelle dei produttori. Ormai diversi mercati
rionali hanno spazi assegnati alla vendita diretta. Si accorcia il circuito e si
paga a chi direttamente ha lavorato per fare il prodotto. Attenti agli shopper,
anche lì!
Bancarelle dell’usato (abiti, mobili, ecc). Come sopra
quanto alla “leggerezza” edilizia ed energetica della struttura. Molto meglio
delle precedenti quanto a “contenuto”: l’usato è l’eterno ritorno, la lunga
durata ne ammortizza l’impronta ecologica. Piccola grande pecca: le buste di
plastica imperversano.
9) Bancarelle dell’usato solidale. Da frequentare
assolutamente. Uniscono tutte le virtù dell’equità ecologica: leggerezza della
struttura, leggerezza del prodotto (vedi sopra) e solidarietà nella destinazione
del proventi.
10) Produttori tramite gruppi d’acquisto. Comprare
direttamente dal produttore è cosa buona pulita e giusta... se non dobbiamo fare
lunghi tragitti individuali in auto per scovarlo. Un buon modo sono i gruppi
d’acquisto (Gas) di alimenti, prodotti per l’igiene, perfino pannelli solari.
[/size]
20/08/2008
Vivere con cura di
M.Correggia
[size=16]Dove compro (se compro)
Cosa, quando, quanto, perché, fatto da chi,
fatto come, fatto dove: sono le domande che il consumo critico ci propone/impone
prima di ogni acquisto. Domande che dopo un po’ diventano automatiche e ci
portano, se troppe sono le risposte che non sappiamo dare, a dire: “Bene, nel
dubbio, non lo compro”.
Ci indica la via l’esortazione di Rajendra Pachauri,
coordinatore dell’Ipcc (Intergovernmental Panel on Climate Change),
l’organismo dell’Onu premio Nobel 2007 per la Pace per aver reso il cambiamento
climatico un’emergenza da tutti percepita: “Per aiutare il clima, ricordiamoci
di non comprare qualcosa semplicemente perché è in vendita ma solo se ne abbiamo
davvero bisogno”!
Altre considerazioni da fare (sempre in automatico, una
volta “addestrati”) sono: “Com’è imballato?” - per preferire il minor imballo
fra due prodotti analoghi - e anche: “Come lo porto via?” - per ricordarsi di
portar sempre con sé le borse di tela o altri contenitori che evitino gli
stupidissimi shopper di plastica casa-bottega.
Ma c’è un’ulteriore domanda che sarebbe utile farsi: “dove comprare”;
e dunque, “da chi”.
A parità di prodotto, lo stesso luogo dell’acquisto non è indifferente dal punto
di vista ecologico-sociale, e spesso determina la risposta ad altre
domande.
Pensiamo, in ordine decrescente dal peggio al meglio, alle
pecche dei possibili luoghi di vendita, in particolare di generi
alimentari.
1) Centri commerciali. Riconosciuti templi del consumismo
annoiato, terminali di un eccesso di produzione e consumi, fabbriche di
creazione dei sogni - destinati a essere soddisfatti per un po’, comprando,
oppure a diventare frustrazioni per chi guarda soltanto - hanno anche impatti
ambientali diretti legati alla loro “fisicità”. Sono “grosse opere”, fungazioni
che cementificano sempre più territorio. Hanno costi energetici altissimi, con i
loro enormi spazi a clima artificiale tutto l’anno, bolle di aria condizionata
sparata e riscaldamenti altrettanto folli. Non finisce qui: giganteschi come
sono non possono che sorgere in luoghi esterni ai centri abitati, e occorre
quasi sempre l’automobile per raggiungerli. Più gente ci entra, più ne nascono.
Non andiamoci, e convinciamo altri a non passarci le domeniche.
2)
Supermercati alimentari. Di fronte ai primi sembrano quasi delle piccole opere.
Ma hanno gli stessi effetti consumisti, e non permettono - a differenza dei
mercati a bancarelle - di comprare verdura e ortaggi sfusi, mettendoli in borse
portate da casa. Evitare di acquistare là imballati anche pane, biscotti e altri
generi che possiamo trovare altrove. Azione possibile: chiedere che tengano
prodotti alla spina come detersivi, cosmetici, pasta e legumi.
3) Negozi
di quartiere. Quasi spazzati via dei centri commerciali. Il loro rilancio è
raccomandato dai fautori della decrescita. E’ certo che vi si può avere
un’interlocuzione maggiore con l’esercente, suggerirgli di tenere prodotti della
zona, alla spina, di dare meno buste di plastica (superando la solita risposta
scontata: “me la chiedono”). Fra i negozi preferire quelli che rilasciano lo
scontrino. Spesso non succede, soprattutto nel caso dei bar. Negozi
dell’effimero, i bar. Evitare almeno quelli che hanno l’aria condizionata,
soprattutto se sparata a palla. E quelli che con il caffè ti danno il
bicchierino di plastica con l’acqua in bottiglia pure di plastica anche se hai
chiesto “un po’ d’acqua del rubinetto”.
4) Negozi bio. Idem come sopra,
solo che sono molto più cari (e non danno meno plastica degli altri:
bisognerebbe su questo insistere).
5) Botteghe del commercio equo.
Raccomandabili per il “prodotto” in vendita, sono in genere attente anche alla
faccenda plastica usa e getta e all’ecologia dell’abitare. Magari, possiamo
evitare gli acquisti inutili, di frutti tropicali e di
prendipolvere...
6) Bancarelle. Dal punto di vista energetico ed edilizio
i mercati sono i meno impattanti. Non c’è costruzione perenne, non c’è aria
condizionata né riscaldamento, non c’è in genere illuminazione perché sono
mattutini. Ma non sono certo la perfezione: buste di plastica a gogò, e merci
che hanno girato il mondo come altrove. Evitare gli abiti nuovi a pochi soldi,
frutto di sfruttamento del lavoro e dell’ambiente, e i cibi provenienti da
lontano. Proporre con l’appoggio della circoscrizione o del comune la campagna
“no agli shopper”.
7) Bancarelle dei produttori. Ormai diversi mercati
rionali hanno spazi assegnati alla vendita diretta. Si accorcia il circuito e si
paga a chi direttamente ha lavorato per fare il prodotto. Attenti agli shopper,
anche lì!
Bancarelle dell’usato (abiti, mobili, ecc). Come sopra
quanto alla “leggerezza” edilizia ed energetica della struttura. Molto meglio
delle precedenti quanto a “contenuto”: l’usato è l’eterno ritorno, la lunga
durata ne ammortizza l’impronta ecologica. Piccola grande pecca: le buste di
plastica imperversano.
9) Bancarelle dell’usato solidale. Da frequentare
assolutamente. Uniscono tutte le virtù dell’equità ecologica: leggerezza della
struttura, leggerezza del prodotto (vedi sopra) e solidarietà nella destinazione
del proventi.
10) Produttori tramite gruppi d’acquisto. Comprare
direttamente dal produttore è cosa buona pulita e giusta... se non dobbiamo fare
lunghi tragitti individuali in auto per scovarlo. Un buon modo sono i gruppi
d’acquisto (Gas) di alimenti, prodotti per l’igiene, perfino pannelli solari.
[/size]
Mer 16 Feb 2011, 16:23 Da Neo
» WORKSHOP CON IL BREATHARIANO JERICHO SUNFIRE A MILANO IL 27 MARZO, L'ATLETA CHE PUÒ VIVERE SENZA CIBO E ACQUA INDEFINITAMENTE
Dom 06 Feb 2011, 13:11 Da Neo
» La finestra sul mondo
Lun 01 Mar 2010, 13:49 Da Giulilly
» DIRITTO E LEGGE
Mer 20 Gen 2010, 18:00 Da Neo
» pensieri di un' anima semplice
Sab 07 Nov 2009, 14:25 Da Michele Corso
» Pensieri di un'anima semplice
Ven 06 Nov 2009, 21:27 Da Lucia
» Nuovo blog sull'alimentazione istintiva
Gio 08 Ott 2009, 14:19 Da deadcassandra
» L'olio di Canola.
Mar 09 Giu 2009, 10:16 Da pinodd
» LE STORIE CHE NON RIUSCITE ANCORA A VEDERE (3)
Dom 07 Giu 2009, 23:16 Da pinodd