Saperi negati

Vuoi reagire a questo messaggio? Crea un account in pochi click o accedi per continuare.
Saperi negati

Raccolta di Saperi e Pensieri negati (ai più) dall'inconsapevolezza (altrui e propria) e da altre Cause.

Navigazione

Ultimi argomenti attivi

» Dottor Dahlke a Milano 18 - 19 - 20 marzo 2011
Aqua ai privati bollette da usura Il nuovo oro è blu EmptyMer 16 Feb 2011, 16:23 Da Neo

» WORKSHOP CON IL BREATHARIANO JERICHO SUNFIRE A MILANO IL 27 MARZO, L'ATLETA CHE PUÒ VIVERE SENZA CIBO E ACQUA INDEFINITAMENTE
Aqua ai privati bollette da usura Il nuovo oro è blu EmptyDom 06 Feb 2011, 13:11 Da Neo

» La finestra sul mondo
Aqua ai privati bollette da usura Il nuovo oro è blu EmptyLun 01 Mar 2010, 13:49 Da Giulilly

» DIRITTO E LEGGE
Aqua ai privati bollette da usura Il nuovo oro è blu EmptyMer 20 Gen 2010, 18:00 Da Neo

» pensieri di un' anima semplice
Aqua ai privati bollette da usura Il nuovo oro è blu EmptySab 07 Nov 2009, 14:25 Da Michele Corso

» Pensieri di un'anima semplice
Aqua ai privati bollette da usura Il nuovo oro è blu EmptyVen 06 Nov 2009, 21:27 Da Lucia

» Nuovo blog sull'alimentazione istintiva
Aqua ai privati bollette da usura Il nuovo oro è blu EmptyGio 08 Ott 2009, 14:19 Da deadcassandra

» L'olio di Canola.
Aqua ai privati bollette da usura Il nuovo oro è blu EmptyMar 09 Giu 2009, 10:16 Da pinodd

» LE STORIE CHE NON RIUSCITE ANCORA A VEDERE (3)
Aqua ai privati bollette da usura Il nuovo oro è blu EmptyDom 07 Giu 2009, 23:16 Da pinodd


    Aqua ai privati bollette da usura Il nuovo oro è blu

    nelda
    nelda


    Numero di messaggi : 524
    Età : 80
    Località : genova
    Data d'iscrizione : 03.07.08

    Aqua ai privati bollette da usura Il nuovo oro è blu Empty Aqua ai privati bollette da usura Il nuovo oro è blu

    Messaggio Da nelda Sab 04 Ott 2008, 00:37

    Aqua ai privati bollette da usura Il nuovo oro è blu
    ¦ di Roberto Rossi / Roma


    Più preziosa dell'oro, più redditizia del petrolio. In
    Italia l'acqua, da bene primario, da diritto fondamentale si sta trasformando in
    merce per multinazionali. Un business sempre più redditizio. Negli ultimi cinque
    anni le tariffe sono aumentate in media del 35 per cento. Una crescita seconda
    solo a quella del greggio. E figlia di una privatizzazione feroce, compiuta in
    nome di una falsa efficienza. Ottenuta, spesso, con la complicità delle
    istituzioni pubbliche che, per incompetenza o per colpa, hanno abbandonato agli
    appetiti dei privati il controllo e la gestione del sistema idrico.
    Il punto
    di svolta è il 5 gennaio del 1994 con la Legge Galli (poi confluita nell'aprile
    2006 nel Codice Ambientale) che viene emanata con l'obiettivo di semplificare la
    gestione pubblica delle acque, all'epoca ripartita tra ben novemila diversi
    soggetti. Vengono definiti 91 Ato (Ambiti territoriali ottimali), ovvero le aree
    di riferimento per la fornitura dei servizi idrici. Ciascun Ato è posto
    sot-to il controllo degli enti locali. I quali, però, hanno spesso il doppio
    ruolo di azionisti affiancando i privati. Che in un mercato potenziale da 8
    miliardi di euro si ficcano a capofitto. Come "Acea" o le multinazionali
    francesi "Suez" e "Veolia", che tra gestione e incroci azionari, si stanno
    mangiando fette di territorio a costo quasi zero. Perché i privati nell'acqua
    non investono o investono poco. Neanche il 10 per cento del dovuto. Come
    rilevato dall'Antitrust, per l'acqua si assiste alla sostituzione di monopoli
    pubblici con monopoli privati. Una tendenza amplificata dalla Legge Tremonti del
    6 agosto 2008 che rende ancora più complesso un ritorno degli enti locali alla
    gestione. Molti, infatti, ormai lo vorrebbero. Contro questa deriva si batte il
    "Movimento per l'acqua pubblica" il cui II Forum nazionale si riunirà a metà
    novembre. II nostro viaggio attorno al mondo dell'acqua privatizzata, invece, si
    concentra nel Lazio e in Toscana. Due regioni simbolo, da anni il punto di
    attacco al servizio idrico.


    E Parigi vuole tornare alla gestione
    pubblica
    Gestiscono una fetta rilevante delle risorse idriche di tutto il
    mondo. Ma a casa loro, a Parigi, rischiano di essere cacciate. Le multinazionali
    Veolìa e Suez potrebbero presto perdere l'appalto per la gestione delle acque
    della capitale francese. Se il progetto del sindaco, Bertrand Delanoe, andrà in
    porto, la,municipalità non rinnoverà i contratti con le due società. Che
    riforniscono d'acqua la città, una a destra l'altra a sinistra della Senna, da
    quando Jacques Chirac era alla guida di Parigi. A meno di sorprese alla scadenza
    dei contratti oggi in vigore, il 31 dicembre 2009, l'acquedotto parigino
    tornerà a essere un servizio municipale. Veolia e Suez continueranno a fare il
    loro affari soprattutto all'estero. Anche in Italia, dove si sono spartite le
    aree di influenza: Suez al centro-nord, Veolia, al centro-sud. Una presenza che
    ha allarmato anche Antitrust e servizi segreti. Quest'ultimi nella 54esima
    relazione al parlamento, nel marzo del 2005, nel capitolo "Minacce alla
    sicurezza economica nazionale", hanno individuato «il rischio» che le nostre
    risorse idriche possano cadere in mano straniera.
    ACQUA
    100 prezzo
    (euro x m3) Q.
    90 80 *—87,78 95,53 100.03 s Consulting Gn
    70
    60 73,88 77,98 o
    2003 2004 2005 2006 2007 2008
    100 80 60
    40 20
    PETROLIO
    prezzo in dollari
    set. 2003
    set. 2004
    set.
    2005 set. 2006 set. 2007
    lug. 2008 set. 2008

    I ribelli di ApriliaIn via Aldo Moro 45 sono arrivati in tre, di buon mattino.
    Sono scesi dall'auto, si sono diretti verso la scatola
    dei contatori d'acqua, hanno individuato quello della redazione de "11 Caffè",
    piccolo ma agguerrito bisettimanale locale, e applicato il riduttore di
    pressione, un congegno che strozza il tubo erogatore trasformandolo in una
    specie di contagocce. 11 dispositivo è solo l'ultima delle armi utilizzate da
    "Acqualatina", la società che gestisce la fornitura idrica nel Lazio
    meridionale, nella sua guerra per la gestione dell'acqua ad Aprilia.
    "Acqualatina" nasce nel 2002 come società mista: il 51 per cento delle azioni
    appartiene ai trentotto comuni dell'area (Ato 4 del Lazio) e, dunque,
    formalmente la maggioranza è pubblica. Ma in realtà sono i privati, capeggiati
    dalla multinazionale francese "Veolia", a gestire l'attività e a decidere gli
    investimenti.
    La nuova società assume il controllo delle acque di Aprilia nel
    2004 senza che il consiglio comunale abbia approvato quel "contratto di
    gestione" che, tra l'altro, dovrebbe specificare il sistema per il calcolo delle
    tariffe per gli utenti. Comunque, per un anno, nessuno se ne accorge.
    "Acqualatina" non si premura né di leggere né di censire i contatori. L'importo
    delle bollette resta uguale a quello della gestione pubblica. La mazzata sugli
    utenti arriva un anno dopo. Vengono applicate nuove tariffe e nuovi criteri di
    calcolo sui consumi. Casalinghe e pensionati si vedono recapitare bollette con
    importi pari al doppio e anche al triplo di quanto avevano sempre pagato. Ci
    sono casi in cui il rincaro tocca il 3000 per cento. Elena Di Francesco,
    titolare di un bar, nel giugno del 2005 riceve una bolletta da quasi tremila
    euro per i consumi annuali del suo locale. Con la gestione pubblica non aveva
    mai pagato più di 600 euro.

    La dissennata privatizzazione determina la nascita del
    Comitato per la difesa dell'acqua pub-
    blica. «Abbiamo deciso - spiega Mauro
    Pontoni, il fondatore -di pagare le bollette direttamente al Comune applicando
    le tariffe pubbliche stabilite dal Cine nel giugno del 2004». Sono mediamente
    inferiori del 250 per cento a quelle pretese da "Acqualatina". In poco tempo il
    movimento arriva a raccogliere settemila utenti, più o meno la metà del totale.
    Ma la società di gestione non riconosce la validità dell'autorìduzione. Il
    denaro resta congelato nel conto corrente comunale mentre t cittadini, per la
    società privata, sono morosi.
    Il fatto è che "Acqualatina" fa più o meno
    quello che vuole. La conferenza dei sindaci, alla quale la legge affida il
    compito di controllare, è assente. Anzi è presente, ma dall'altra parte della
    barricata. Quando la società nasce, il presidente del consiglio di
    amministrazione è un rappresentante delle istituzioni pubbliche,
    l'amministratore delegato è un manager della
    "Veolia". E nel consiglio di
    amministrazione finisce tutto il gotha della politica locale. A parziale
    consolazione degli utenti inferociti, il 23 gennaio del 2008 finiscono agii
    arresti sei dirigenti della società, a partire dal suo amministratore delegato,
    nonché ex presidente della Provincia, Paride Martella, passato dall'Udc
    all'Italia dei Valori, spiega Roberto Alessio di Legambiente, «nel giro di una
    notte».
    Ma, nonostante l'intervento della magistratura gli amministratori
    rimangono al loro posto e "Acqualatina" va avanti nella sua guerra ai morosi.
    Attraverso la minaccia di chiudere le condotte, messa in atto con vigilantes
    armati e ruspe e, più spesso, come il caso de "Il Caffè", con l'invio di tecnici
    armati dì riduttore. L'ultima vittima,
    una pensionata residente in via
    Amsterdam. Quando i tecnici si sono presentati minacciando di chiudere l'acqua,
    ha avuto un malore ed è stata ricoverata in ospedale.

    La «Ferrarei le» di Collelavena
    Quando ci accoglie
    nella veranda della sua casa di Collelavena, una frazione del comune di Alatri,
    provincia di Prosinone, il barattolo di verro è già in bella vista sul tavolo.
    Monica Ascenzi, trentenne da capelli mogano e viso forte, vi consen'a dieci
    centimetri d'acqua. Almeno cosi la chiama. Perché non sembra acqua. Sul fondo
    del barattolo c'è uno strato di calcare bianco e candido come neve, alto
    due
    centimetri. Monica prende il barattolo, lo agita e l'acqua assume
    l'aspetto del latte. «È come una roccia liquida. Ne vuole un sorso?».

    Lo strano fenomeno ha origine nel settembre del 2007. Per fare fronte alle
    periodiche carenze d'acqua in una zona comunque ricca di sorgenti, la "Acea Ato
    5", la società privata che gestisce le risorse idriche per il territorio di
    Prosinone, inizia a rifornire le case di circa 450 famiglie di Collelavena
    usando l'acqua di un pozzo comunale. 11 pozzo raggiunge i 350 metri di
    profondità e perciò dovrebbe essere dotato di addolcitore. Ma "Acea Ato 5" non
    provvede a sistemarlo. ••All'inizio usciva un'acqua frizzante. Sembrava
    Fenarelle» dice Monica. Ma l'illusione dura poco. «Nel giro di due giorni la
    Ferrarelle è
    diventata latte. Latte di roccia». Prima cominciano a intasarsi
    i tubi della doccia. A ruota si rompono la caldaia, la lavatrice e la
    lavastoviglie. Quando iniziano a morire gli animali, «cani, gatti, conigli,
    polli», Monica decide di agire. Nonostante le rassicurazioni del sindaco di
    Alatri Costantino Migliocca, che di mestiere fa il medico ginecologo, fa
    analizzare l'acqua nel laboratorio della Asl. Il responso è inquietante: dai
    rubinetti esce un liquido che ha una durezza di 77,5 gradi francesi. Per il
    consumo umano è consigliata una durezza tra i 15 e i 30 gradi e il limite
    massimo assoluto è fissato a 50. Monica e gli altri abitanti decidono di non
    usare più l'acqua della rete, né per mangiare, né per lavarsi.
    «L'addolcitore
    di Collelavena -spiega Severo Lutrario, dell'os-
    servatorio "Peppino
    Impastata" di Prosinone - è solo uno dei tanti mancati investimenti di Acea Ato
    5». Eppure la società, posseduta per il 92 per cento da Acea, aveva stabilito
    nel «Piano d'ambito», e cioè la base della gara per la privatizzazione, di in-'
    vestire oltre 344 milioni euro in strutture, fognature, rete. Un quarto della
    cifra doveva concretizzarsi entro i primi cinque anni. «Invece se ne
    "cantierano" circa sei - spiega Fulvio Pica presidente dell'associazione di
    quartiere Colle Cot-torino - Madonna della Neve -ma questo non vuol dire che
    siano poi stati realizzati». Il fatto è che gli investimenti servono, per legge,
    a determinare le tariffe finali. Che nell'area di Prosinone nel giro di sei
    anni, da quando la gestione è stata privatizzata, sono schizzate in alto. Per la
    "fascia agevolata", cioè quella più bassa, spiega Pica, «gli incrementi hanno
    superato del 95 per cento la tariffa di aggiudicazione e anche del
    250
    per cento le vecchie tariffe dei Comuni».

    I mancati investimenti, naturalmente, hanno un costo sociale. Acea non garantisce
    i ISO litri al giorno di acqua potabile per abitante previsti dalla convenzione.
    «/Maine zone della città - denuncia Lutrario - soffrono periodicamente di
    interruzioni di servizio. Arrivi a casa e scopri e ti manca l'acqua». Chi può
    permetterselo si dota di cisterne, gli altri si mettono in fila davanti alla
    fontanella da dove, unica consolazione, sgorga ottima acqua di sorgente. In
    fila, come si faceva sessant'anni fa. L'ha fatto anche Monica per circa nove
    mesi, finché l'Acea ha piazzato l'addolcitore. E' successo un mese fa. «Oggi ci
    vado di meno perché almeno posso lavarmi a casa. Ma bere no, proprio non ci
    penso». Da sotto il
    know-how e di professionalità». Il cui valore,
    originariamente fissato in sei miliardi di lire, nel giro di qualche mese
    lievita di quasi otto volte fino a raggiungere i 45 miliardi.

    I privati dirigono il gioco. Spostano danaro, si aggiudicano appalti e applicano tariffe
    altissime. E, attraverso il project (inan-cing, ottengono anche il controllo
    formale della società. «Nel 2005 - spiega il sindaco di Anghiari Danilo Bianchi
    -"Nuove Acque spa" decide una serie di progetti di investimento. Per farlo
    servono tanti soldi». Settanta milioni circa. Non tutti i comuni sottoscrivono
    il progetto. Quelli che lo fanno sono costretti a chiedere un finanziamento. E
    sono proprio la Popolare dell'Etruria e Monte dei Paschi, le due banche italiane
    socie della "Suez", a erogarlo. Applicano un tasso di interesse, variabile, al
    sette per cento, cioè di tre punti superiore a quello praticato dallo Stato con
    la Cassa depositi e prestiti. Come garanzia le banche chiedono in pegno ai
    comuni che lo sottoscrivono le loro azioni di "Nuove Acque". E il gioco è fatto.
    La società è onnai controllata dai privati.
    Ad Arezzo il tentativo di
    organizzare un movimento contro il caro-acqua fallisce, ma qualche cittadino
    decide comunque di agire individualmente. Una utente, Maria Rossi, si rifiuta di
    pagare la quota fissa della bolletta e porta "Nuove Acque" in tribunale
    riuscendo a ottenere il rimborso.
    II ricorso al giudice è una strada che una
    parte dei comuni (quelli dell'Alta Valle del Tevere, di tutti i colori politici)
    sta pensando di intraprendere per tomare alla gestione pubblica. «Indietro si
    può e si deve tornare», dice Carlo Schiatti, ex presidente «pentito» di Nuove
    Acque. «Me ne andai nel 2003 con una relazione dove dicevo tutto». E,
    tral'altro: «Dobbiamo avere il coraggio di dire che abbiamo sbagliato. II
    servizio idrico integrato non può essere privatizzato. Né in parte, perché gli
    amministratori pubblici non sono pronti a competere con i manager di
    professione, né del tutto. L'esperienza ha dimostrato che il servizio integrato
    deve restare pubblico. Onore a chi lo aveva capito prima».


    Tornare indietro? Il caso di Arezzo.
    Donatella Bidini
    ha un archivic particolare. Né dati, né dossier ma bollette. Le sue bollette del
    l'acqua degli ultimi dieci anni «Ecco guardi. Nel 1998, gesti» ne pubblica,
    pagavo 173mila li re all'anno. Oggi pago 800 eurc con gli stessi consumi». Ad
    Arezzo tutti vorrebbero tor nare a dieci anni fa, quando s decise di far entrare
    i privati nel la gestione. Nel giro di un trime stre, in città e in molti altri
    co muni dell'area, le tariffe aumen tarano mediamente del 45 pei cento.
    La
    storia comincia nel 199É quando, per gestire l'Ato nume ro 4 della Toscana, che
    com prende 37 comuni (33 dei qual aretini, 4 senesi), viene creata h "Nuove
    Acque spa". Come ne caso di Aprilia, si tratta di une società mista. Ai comuni
    va k maggioranza formale con il 5: per cento, ai privati il resto e h gestione.
    E anche qua la parti del leone la fa un gruppo trance se. Non "Veolia", questa
    volta ma "Suez", altro leader mondia le del settore. In società entrane anche
    due banche italiane: 1e Popolare dell'Etruria e Monte dei Paschi.
    Con "Nuove Acque spa" la mul «nazionale Suez stabilisce rap porti redditizi.
    Soprattuttoattra verso le "consulenze tecniche" voce che comprende il «trasferi
    mento del patrimonio d know-how e di professionali tà». Il cui valore,
    originariamen te fissato in sei miliardi di lire nel giro di qualche mese
    lieviti di quasi otto volte


      La data/ora di oggi è Mar 26 Nov 2024, 10:08